La struttura è immersa in un paesaggio da fiaba e lo sguardo si perde tra dolci colline, argentei olivi, prati verdi, boschi lussureggianti e ordinati filari dai quali si ricavano vini eccezionali, conosciuti in tutto il mondo.
Ad uno sguardo attento non potranno sfuggire i preziosi ruderi dell’antico Castel Diruto risalente al XI secolo, in passato una delle più importanti fortezze della Repubblica Massetana.
Poco lontano dalla struttura sorgono la rocca medioevale di Perolla, le storiche rovine di Castel di Pietra a tutti noto per il celebre “salto della contessa” e il lago dell’Accesa con il vicino sito archeologico che ha portato alla luce numerosi reperti di origine etrusca.
Il Convento di Montepozzali, offre ai suoi ospiti la possibilità di una vacanza all’insegna del relax sulle lunghe spiagge sabbiose di Follonica, Cala Violina e Punta Ala, senza però dover rinunciare alla suggestione della storia e alla bellezza dell’arte e dell’archeologia.
La struttura è il luogo di partenza ideale per visitare antichi borghi Medievali quali Massa Marittima, conosciuta anche con il nome di “gemma del medioevo” e città natale di San Bernardino, Castiglione della Pescaia famoso per il borgo fortificato con splendida vista sul mare, suggestive calette e scorci meravigliosi, da cui è possibile imbarcarsi per le isole dell’Arcipelago Toscano: Isola del Giglio, Giannutri, Isola d’Elba, Isola di Capraia.
Ma la Maremma, si sa, è terra degli Etruschi e a pochi chilometri dalla struttura si trovano i siti archeologici di Vetulonia, Roselle e Populonia.
Chi raggiunge questi luoghi non può rinunciare a visitare la storica abbazia di San Galgano e San Gimignano o la città eterna di Siena. Gli amanti della natura avranno la possibilità di passeggiare nel Parco Naturale della Maremma o della Val di Cornia.
L’antica e caratteristica cittadina medievale di Massa Marittima conserva intatto il suo aspetto medioevale che la rendono ancora oggi una delle mete più conosciute e ambite della zona.
Il borgo di Massa Marittima, splendido da visitare in tutte le stagioni, offre anche tante opportunità agli amanti dell’enogastronomia di degustare prodotti tipici della Toscana, è infatti uno dei primi presidi Slow Food d’Italia.
Tra le vie romantiche del Borgo infatti si possono trovare tanti ristoranti caratteristici dove sostare per un pranzo o una cena a base di prodotti maremmani cucinati secondo la tradizione: dall’antipasto al vino, un insieme di sapori unici e inconfondibili.
Il Borgo è conosciuto anche per le sue antiche tradizioni tra cui il Balestro del Girifalco: la rievocazione storica della gara fra i balestrieri dei rioni della Città che viene celebrata ogni anno e che attrae nel borgo migliaia di turisti.
Cala Violina, forse la più bella e incontaminata, visto che si trova all’interno di un parco naturale. La spiaggia ha la forma di mezza luna ed è accessibile solo a piedi, in bicicletta o a cavallo. È una spiaggia pubblica con acqua cristallina e sabbia bianca, circondata dal verde dei boschi dietro la zona balneare.
Il nome della spiaggia deriva da una particolarità, la sabbia è ricca di granelli di quarzo e quando viene calpestata sembra riprodurre il dolce suono di un violino.
Torre Mozza, Follonica.
La spiaggia di Torre Mozza divide Follonica e Piombino, almeno via terra, perché via mare è un continuum di bellezza.
Il mare su questo tratto di costa tirrenica è particolarmente limpido, con fondale sabbioso che si adagia su una spiaggia dorata.
Le Rocchette, a pochi minuti a piedi dal paese di Castiglione della Pescaia è un paradiso. Protetta su un lato da una parete rocciosa, la spiaggia è molto intima e vi darà l’impressione di essere in un’isola tropicale deserta.
Un piccolo e misterioso lago ai piedi di Massa Marittima, noto come antico insediamento etrusco oggi divenuto parco archeologico, dove la storia si fonde con la natura in un meraviglioso abbraccio.
Il sito archeologico è suddiviso in cinque quartieri che potrete visitare attraverso sentieri attrezzati con pannelli che vi illustrano le caratteristiche dell’antico centro, le abitazioni in muratura di cui sono visibili i basamenti in pietra, i sistemi di drenaggio della acque, i forni per la lavorazione dei metalli e le necropoli con tombe a tumulo e tombe a fossa con circolo di pietre.
Il lago è caratterizzato da una profondità media di 20 metri circondato da canneti e cespugli che si sviluppano vicino alle sue sponde, con apposite passerelle per accedere ai punti balneabili.
Il lago dell’Accesa attrae infatti visitatori da tutta Europa, richiamati dal suo fascino un pò misterioso, oggetto di tante leggende e dalla freschezza sue acque durante i caldi pomeriggi estivi.
L’Abbazia di san Galgano, meglio nota come la “chiesa senza tetto”, a metà strada tra Massa Marittima e Siena, oltre alla sua particolarità che la rende meta di curiosi e fotografi da molti anni, è legata a doppio filo anche con la leggenda che la ricollega alla spada nella roccia.
Il luogo include due punti di attrazione; la grande Abbazia con l’enorme chiesa senza tetto e la sua travagliata storia e l’eremo di Monte Siepi dove, secondo la leggenda, San Galgano si ritirò a vita eremitica nel 1170. Come simbolo di pace infisse la sua spada dentro la roccia, dove si trova ancora oggi.
Un viaggio imperdibile nella storia e nel mistero
Secondo la leggenda, la Dea Venere, quando emerse dalle acque del Mar Tirreno, lasciò cadere dalla collana che portava al collo sette perle, le quali caddero in mare diventando le sette isole dell’Arcipelago Toscano. L’Isola d’Elba è la maggiore e la più nota: spiagge dorate o bianchissime che carezzano le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia a strapiombo su calette incontaminate e scorci da mozzare il fiato.
Racchiude in sé il fascino e l’esclusività di un territorio puro e incontaminato, ricco di storia e di vicende di popoli da sempre baciati dal sole.
Raggiungibile in circa 1h 30 dal Resort (30 min di auto fino a Piombino e 50 min circa di traversata con il traghetto) e bellissima in tutte le stagioni, ottima idea anche per una visita di una giornata.
Una delle città medievali più belle d’Italia, ricca di opere artistiche e monumenti e sede del famoso Palio, attrazione per migliaia di turisti ogni anno.
Assolutamente da non perdere in occasione di un viaggio in Toscana. Passeggiate tra i “banchi di sopra” e i “banchi di sotto” le caratteristiche e famose vie, ricche di negozi, del centro storico che circondano la splendida Piazza del Campo, unica al mondo per la sua conformazione a conchiglia. Proprio sulla piazza si affaccia il Palazzo Pubblico, sede del museo civico e dell’amministrazione comunale. Non dimenticate poi di vistare la Basilica di San Domenico una delle chiese più belle importanti della Città Toscana.
Il Borgo di Castiglione della Pescaia con i suoi scorci romantici e i vicoli caratteristici Toscani, è meta turistica molto ambita da turisti di tutte le età. Un mix perfetto tra relax e vita notturna amato sia dai giovani per i locali alla moda aperti fino a tardi, sia dagli amanti della cucina e delle tradizioni toscane, che possono trovare nel Borgo numerosi negozi che propongono i prodotti tipici locali.
Un mare limpido e spiagge lunghe e attrezzate, sono meta ideale per trascorrere le giornate estive in totale relax.
Durante la stagione estiva dal porto turistico partono ogni giorno traghetti per escursioni verso le isole dell’Arcipelago Toscano: Isola del Giglio, Isola d’Elba, Giannutri e Capraia, perle del mare Tirreno bellissime e a tratti selvagge, ideali per trascorrere una giornata di divertimento e relax.